Il filo conduttore dello spettacolo è la musica, usata in chiave più didattica nella prima parte, sulle note del Pierino e il lupo, in maniera più libera e fantastica nella seconda, basata sulle melodie de L’Apprendista stregone di Dukas.

La storia di Pierino e il Lupo può essere considerata una vera e propria “fiaba musicale”: la musica commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti, e descrivendo le azioni di ciascun personaggio. Questo consente ai bambini di riconoscere i vari strumenti utilizzati e i relativi suoni.

L’apprendista stregone si sviluppa in un’atmosfera più magica. Non esiste qui un rigido legame strumento-personaggio, bensì un altrettanto evidente legame dei vari momenti musicali allo sviluppo della trama, che è sottolineata da una precisa progressione di dinamismo e intensità del suono.

Prenota Online