Sin dagli esordi il Gruppo Abeliano sente l’esigenza di una “casa” propria, uno spazio teatrale per meglio elaborare e sperimentare il lavoro dell’attore. Dopo aver allestito ben tre piccoli Teatri nella città di Bari, in Piazza Garibaldi nel 1969-70, in viale Giovanni XXIII nel 1972, in Largo 2 Giugno nel 1977, ristrutturando e utilizzando seminterrati e capannoni industriali, finalmente nasce, il 3 febbraio 2012, in Via Padre Kolbe, su progetto dell’Architetto e Scenografo prof. Luca Ruzza, il Nuovo Teatro Abeliano, capiente di circa 300 posti e pronto ad ospitare la polivalente e articolata attività del Centro.

Con il sostegno del Ministero della Cultura e delle Istituzioni locali e regionali, patrocinato nei vari progetti dall’Università degli Studi di Bari e in collaborazione con i più importanti Gruppi e Associazioni Culturali regionali, nazionali e internazionali e con gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, il Nuovo Teatro Abeliano affronta la sua decima Stagione (ormai cinquantaduesima del Gruppo Abeliano) con un aggiuntivo spirito di servizio alla città, alla vita delle persone, alle attività che osservano il sociale e il “nutrimento” culturale delle periferie. Compiremo ogni sforzo per riparare i danni profondi creati dalla pandemia ma anche dalla cattiveria di taluni sedicenti teatranti e dalla ignavia imperante che noi continueremo a combattere con le armi della cultura, della denuncia e della legalità.

Il direttore artistico Vito Signorile
> Curriculum
> Guarda il sito ufficiale di Vito Signorile.

Comitato scientifico
> Informazioni