Spettacoli

Luna Barese 2024

2 Luglio 2024
Post Image
LE DUE BARI anno terzo – Quartieri uniti dalla cultura;
LUNA BARESE il titolo che l’Abeliano ha dato al suo progetto;

TOTI E TATA con VITO SIGNORILE, con ANTONELLA GENGA e BRANDO ROSSI, con DAVIDE CEDDIA e ROBERTO BARATTO, con GIANFRANCO BERARDI e GABRIELLA CASOLARI, con ENZO VACCA, con TEATRO BERTOLT BRECHT, con ACCADEMIA UNIKA, con IVAN DELL’EDERA, con NICOLA CONVERSANO, ANTONELLA LISO, AGATA PARADISO, EDOARDO EPIFANI, DANIELA LADISI, TOMMASO CITARELLA, LUCIA PETRONI, MATILDE MILETO, con DANILO MILILLO, ANNA SCIANNIMANICO, SIMONA MASTRO, ANTONELLA CARRONE, ALEJANDRO DE MARZO, LUCIA DI MAURO, gli artisti e i tecnici impegnati nel progetto Luna Barese. Leggi

Spettacoli

Luna Barese – Il progetto dell’Abeliano per Le Due Bari

27 Giugno 2023
Post Image

CRONOPROGRAMMA LUNA BARESE nell’ambito di LE DUE BARI – 2023

5 luglio 
h. 21 – Teatro Abeliano (quartiere Japigia): spettacolo RAGÙ 2.0 (di e con Vito Signorile e con Giuseppe De Trizio – Gruppo Abeliano)

6 luglio
Sala Odegitria Parrocchia Cattedrale (quartiere S. Nicola): h. 17 laboratorio e h. 21 spettacolo RAGÙ 2.0 (di e con Vito Signorile e con Giuseppe De Trizio, Gruppo Abeliano)

8 luglio
Teatro Abeliano (Japigia): h. 10 laboratorio di danza con spettacolo finale h. 21 PARLO COL CORPO PARLO COL CUORE (regia e coreografia di Sabrina Speranza, voce recitante Anna Garofalo – Accademia Unika).

11 luglio
h. 21 – Auditorium S. G. Bosco (quartiere S. Paolo): laboratorio e spettacolo RAGÙ 2.0 (di e con V. Signorile e con Giuseppe De Trizio – Gruppo Abeliano)

12 luglio
h. 21 – Parrocchia Natività (quartiere San Pio): spettacolo RAGÙ 2.0 (di e con Vito Signorile e con Giuseppe De Trizio – Gruppo Abeliano)

14 luglio
GranTeatrino Casa di Pulcinella (quartiere Marconi): h. 18 laboratorio con spettacolo h. 21 GIOCHI DI PAROLE di Davide Ceddia (Gruppo Abeliano)

16 luglio
h. 18 – Teatro Abeliano (quartiere Japigia): spettacolo DONNE 2.0 (coreografie Sabrina Speranza – Accademia Unika)

21 luglio
Parrocchia Natività (quartiere San Pio): h. 17 laboratorio di musica d’insieme e h. 21 spettacolo finale MUSICUNIKA, per 12 giovani, condotto da Giampiero Doria (Accademia Unika)

22 luglio
h. 21 – Cattedrale Bari (quartiere S. Nicola): spettacolo LECTURA DANTIS (a cura di V. Signorile).

30 luglio
h. 18 – Teatro Abeliano (quartiere Japigia): Spettacolo NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE (di Dario Fo, regia di Vito Signorile, Gruppo Abeliano)

13 agosto
h. 18 – Teatro Abeliano (quartiere Japigia): spettacolo SUD (di e con Sergio Rubini e Michele Fazio al pianoforte)

27 agosto
h. 18 – Teatro Abeliano (quartiere Japigia): Spettacolo ORCHESTRA CONDUCTORS (regia di Pino Di Buduo – Compagnia Potlach).

 

Il progetto ideato da Vito Signorile nasce con l’obiettivo di promuovere l’osmosi culturale tra le categorie sociali, attraverso una programmazione dislocata negli ambiti territoriali periferici della nostra città.

L’inclusione sociale, i marginalismi culturali e le abilità diffuse, restano al centro del progetto LUNA BARESE anche per animare le giornate  estive di chi resta in città. Si parte, infatti, con il classico “Ragù 2.0”, versione aggiornata dell’evento-spettacolo emblematico della baresità (giunto oltre le 1600 repliche) frutto di una apposita ricerca etnografica di Vito Signorile sugli usi e costumi, proverbi, stornelli e racconti della cultura popolare nostrana, che coinvolgerà previamente i partecipanti del laboratorio omonimo, tramite l’associazione operante sull’area. Si tornerà più in là nello scenario della Cattedrale di Bari con una indimenticabile “Lectura Dantis” di Vito Signorile, in lingua dantesca e nella pregiata traduzione in vernacolo di Gaetano Savelli.

In concatenazione con l’esigenza di innovare metodi e prospettive di lavoro nel settore delle arti sceniche si sono immaginati anche lo spettacolo “Giochi di parole” di Davide Ceddia, anticipato dal relativo laboratorio creativo condotto dall’autore stesso, e quello di danza “Parlo col corpo parlo col cuore” (a cura di Sabrina Speranza e Anna Garofalo di Accademia Unika) che sono una sfida per raccontare la contemporaneità attraverso la scrittura e messa in scena del quotidiano. Allo stesso modo il laboratorio-spettacolo “Musicunika” (al quartiere Enziteto/Catino) curato da Giampiero Doria.

Sarà poi la volta della nuova produzione “Non tutti i ladri vengono per nuocere” (di Dario Fò, regia di Vito Signorile) come sforzo produttivo di qualità e promozione delle nuove leve di interpreti della scena pugliese.
Si assisterà al debutto in prima nazionale di uno spettacolo di danza innovativo e dalla caratura sociale, con “Donne 2.0” regia e coreografie di Sabrina Speranza.

Davvero Straordinaria la presenza sul Palcoscenico del Teatro Abeliano di un grande maestro della scena cinematografica e teatrale nazionale ovvero di Sergio Rubini col suo “Sud”.
Infine la Compagnia Teatro Potlach diretta da Pino Di Buduo che con lo spettacolo “Orchestra Conductors” porterà nel vivo le connotazioni dell’integrazione e dell’attenzione a includere diversità e eterogeneità grazie al binario dei linguaggi performativi. Il M° Di Buduo (a lungo collaboratore di Eugenio Barba) infatti concepisce il teatro come ‘spazio’ d’evoluzione e ‘tempo’ di rigenerazione.
La sfida coraggiosa che pertanto il progetto nel suo complesso pianifica è quella di poter restituire un senso alto e profondo all’estate barese, in un mix di riflessione e evasione, cooperazione civica e sviluppo delle personalità.

Le attività ed iniziative in programma sono state pensate con l’interazione partnership delle Associazioni interpellate, operanti nel settore culturale e ricreativo, della comunicazione e dell’inclusione, che rappresentano davvero il tessuto vivo di stimoli e riscontri su cui poter innestare gli interventi laboratoriali e le proposte spettacolari.

 

Notizie Spettacoli

Canti di Natale al Teatro Abeliano il 21 dicembre 2022

27 Novembre 2022
Post Image

 

Il Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano, sin dalla fondazione impegnato nella promozione della cultura locale e nella valorizzazione di nuovi artisti e autori, ospita da diversi anni le iniziative di un importante Progetto denominato “Omaggio a Bari” ideato e coordinato da Vito Signorile, teso alla rivalutazione del Dialetto barese e al recupero delle Tradizioni, Lingua, Usi, Costumi, Proverbi, Racconti, Canti della Cultura del Popolo Barese. Leggi

Spettacoli

Bando 2021 “Canti di Natale”

1 Novembre 2021
La tradizionale manifestazione natalizia nell’ambito del progetto “Omaggio a Bari” si terrà il 20 dicembre p.v. al Teatro Abeliano. Fino al 7 dicembre potete partecipare al Premio con le vostre composizioni (poesie e/o canzoni, edite o inedite) secondo il regolamento allegato che potete scaricare al seguente link.
Briglie sciolte dunque alla creatività e in bocca al lupo a tutti!
Spettacoli

Versi alla Luna 2021

26 Aprile 2021
Post Image

La manifestazione inserita nel più ampio progetto “oMaggio a Bari”, iniziato anni addietro col patrocinio e la collaborazione della Commissione Cultura del Comune di Bari presieduta dal dott. Giuseppe Cascella, per valorizzare le bellissime e numerosissime edicole votive sparse nella città vecchia che si intende rendere oggetto di recupero e riqualificazione, si configura come un reading di poesie e interventi liberi a cielo aperto in un luogo significativo di Bari vecchia, possibilmente in una serata di luna piena, divenendo un invito a tutti, cittadini, aziende, Istituzioni, a contribuire fattivamente a preservare questo autentico tesoro “adottandone” almeno una.

Leggi

Spettacoli

Premio Piedigrotta Barese 2020

30 Maggio 2020
Post Image
> Per partecipare, scarica da qui la scheda di partecipazione acclusa al Regolamento.
> Scheda di Adesione

Riprendendo un’antica manifestazione dei primi anni del ‘900 il Gruppo Abeliano organizza annualmente dai primi anni Novanta il Premio “Piedigrotta Barese” che, proprio come nell’antica ‘Piedigrotta’, vuol valorizzare gli autori nostrani di componimenti in vernacolo (in prosa, poesia, canzone) dandone pubblica visibilità.

Alcune poesie e canzoni ormai ‘tradizionali’ hanno ottenuto un successo straordinario in questo modo (si pensi a “Canzone a Marì” di Macina-Giannini che divenne sigla della fortunata e popolarissima trasmissione di Radio Bari “La Caravella” con i suoi mitici Colìne e Mariètte).

La Piedigrotta Barese è peraltro da qualche anno attuata sotto l’egida del Comune di Bari, Assessorato alle Culture e Commissione Culture, con la collaborazione delle Associazioni Culturali cittadine riunite nel più vasto Progetto denominato “Omaggio a Bari” (ideato e coordinato da Vito Signorile) teso alla rivalutazione del Dialetto barese e al recupero di Tradizioni, Lingua, Usi, Costumi, Racconti, Canti della Cultura popolare Barese.

Importanti personaggi del passato, “i padri del nostro dialetto” vengono celebrati nel corso della ormai tradizionale manifestazione attraverso la lettura di loro opere da parte di attori e cantori professionisti e dei tanti seguaci, innamorati della propria città.
Quest’anno la Piedigrotta Barese è dedicata a don Alfredo Giovine, poeta, ricercatore e prezioso “scrigno” di saggezze, racconti e canti, motti e lazzi del popolo barese. A distanza di ben 28 anni, un “amarcord” attraverso un reperto video della prima festa organizzata in suo onore al Teatro Abeliano con la partecipazione di quasi tutti gli artisti baresi, per la regia di Vito Signorile.

Il Premio “Piedigrotta Barese” si articola come di consueto nelle seguenti 4 sezioni:
Premio “Francesco Saverio Abbrescia” per la Poesia
Premio “Alfredo Giovine” per il Racconto breve
Premio “Matteo Salvatore” per la Canzone
Premio “Rocco Errico” per la Fotografia
Ogni sezione prevede la categoria ‘adulti’ e la categoria ‘ragazzi’. Vincono i primi 3 classificati per ciascuna sezione e categoria, insindacabilmente votati da una Giuria (composta da note personalità della cultura e dello spettacolo) presieduta dall’Assessore alle Culture del Comune di Bari o altro delegato delle Istituzioni locali.
Si può partecipare con uno o max due componimenti per ciascuna sezione. I lavori (a tema libero) devono essere inediti e in dialetto barese (ossia dell’area metropolitana),
le fotografie (a colori o b/n) devono riferirsi al centro storico della propria città, ai suoi quartieri, alle sue tradizioni, ai suoi artigiani, ai suoi monumenti, ai suoi paesaggi, alle sue peculiarità.

La premiazione avverrà nel corso della tradizionale festa/spettacolo della ‘Piedigrotta Barese’ che si terrà presso il Teatro Abeliano di Bari il 29 e 30 giugno e 1 luglio e verrà trasmessa in diretta da RadioPoPizzTv e in streaming sulle pagine Facebook-Youtube del Teatro Abeliano.

> Per partecipare, scarica da qui la scheda di partecipazione acclusa al Regolamento.

Spettacoli

Il Principino, video integrale

28 Maggio 2019
Post Image

IL PRINCIPINO breve cronaca familiare da un trivani vista ciminiere

Davanti allo schermo, sprofondato in poltrona e avvolto in una vestaglia logora, c’è un uomo anziano: una malattia che confonde lo spazio e il tempo in un eterno presente; al contempo una nuova estrema abbagliante lucidità. Il confine tra le due cose è inconoscibile. Quello stesso giorno ricompare sulla porta un giovane uomo. È suo figlio. I due non si vedono da tanto. Tra loro, da anni, c’è il deserto: sabbia ovunque, sabbia di amianto e cemento, sulle parole, sui corpi, sui ricordi e sui nodi mai sciolti. Leggi

Spettacoli

Progetto Periferie 2018

10 Ottobre 2018
Post Image

Nuovo Teatro Abeliano – Progetto Periferie 2018
Il Principino, Mai stata sul Cammello, Pollicino

Il Progetto Periferie è stato ideato da Vito Signorile nel 2013 per il quartiere Japigia e successivamente, dietro appassionata sollecitazione del Vescovo Mons. Francesco Cacucci, per il quartiere San Paolo.
Ragù, un fortunato recital (1600 recite) che affonda nelle più autentiche radici e tradizioni popolari baresi la sua essenza, insieme a prezzi accessibilissimi, ha facilmente spianato la strada al progetto che si è sviluppato con diversi spettacoli e recital di beniamini del teatro popolare barese e spettacoli per famiglie.
Agli spettacoli del progetto periferie i residenti, i cittadini delle altre periferie, gli studenti, gli anziani e le Associazioni Culturali possono accedere con soli 3 euro.

Leggi