Approfondimenti

Il mare dentro – Tommaso Citarella

20 Settembre 2022
Post Image
Scavare, rielaborare, vivere!
Quando ho iniziato questo percorso, non pensavo di dovere fare tutto questo…
Pensavo di recitare, godendomi quel momento e basta.
Tutto cambiò il giorno in cui Vito ci chiese di scavare, rielaborare, rivivere una nostra storia particolarmente emotiva in un’altra storia in cui ci fosse posto per realtà e fantasia.
Non è stato semplice dover rievocare eventi passati che fanno male!
È qualcosa che non fai tutti i giorni, perché vorresti che quella parte di te scomparisse per sempre. Leggi

Approfondimenti

Un giorno di fine estate – Antonella Liso

18 Settembre 2022
Post Image

Un giorno di fine estate 2020 vengo sorpresa da un comunicato del Teatro Abeliano su internet:
“Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa, quello non è il padrone?” del grande Diario Fo.
Si cercavano attori e aspiranti tali per un progetto di laboratorio “rivoluzionario”. Mi ci sono tuffata testa e piedi con tutto l’entusiasmo di sempre. Certo Andria e Bari sono molto distanti ma mai quanto il distanziamento cui ci ha obbligati la pandemia dilagata in quel periodo. Leggi

Approfondimenti

Cadere… – Agata Paradiso

17 Settembre 2022
Post Image

Cadere, scoperte, Vita, sofferenza, impegno, espressione.
Visto da fuori il teatro è spettacolo.

Visto da dentro è ben altro: c’è un senso di missione. C’è un senso di comunità, il desiderio di donare e in questo ritrovarsi. Ben più che un mestiere.
E detto da una che per anni si è detta “Il teatro non sarà mai il mio mestiere” la dice lunga.
Proprio perché va oltre. Leggi

Approfondimenti

Ai prodi naviganti di Italian Graffiti e a chiunque ama il Teatro – Vito Signorile

10 Settembre 2022
Post Image

Ai prodi naviganti di Italian Graffiti e a chiunque ama il Teatro

La pandemia propiziò idee che si presentavano con tutte le caratteristiche della lucida follia ma che in realtà avrebbero rafforzato resilienza e ingegno. L’idea di un laboratorio che iniziasse e si sviluppasse a distanza in attesa di tempi migliori fu Italian graffiti che demoliva limiti di età ai partecipanti e criteri tradizionali per affrontare studi sul lavoro dell’attore. Scrivevo dopo una prima fase di confronti in streaming:
“Il Teatro, il suo palcoscenico, il mio pubblico, il mio camerino… mi mancano da morire ma il mio cruccio più intenso viene dalla mancanza dell’abbraccio fisico. Leggi